Connessioni

Al Museo del Tesoro del Duomo in arrivo
a ottobre eventi per adulti e famiglie

La prima settimana di ottobre da’ il via alla restituzione al pubblico del progetto Connessioni. La cultura genera accessibilità, impegno che la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare sta portando avanti dalla scorsa estate. Giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 ottobre le giovani volontarie del Servizio Civile progetto Musei Connessi saranno protagoniste di speciali visite guidate gratuite al pubblico legate all’impatto che la visita di Papa Giovanni Paolo II ha avuto sulla città e sulla nascita del Museo del Tesoro del Duomo. L’appuntamento è in piazza Alessandro D’Angennes 5, giovedì 5 e venerdì 6 alle ore 17 mentre sabato 7 la visita guidata si svolgerà alle ore 16. Domenica 8 ottobre l’appuntamento sarà alle ore 15.30 e dedicato alle famiglie con bambini tra i 4 e i 10 anni con il laboratorio creativo Apriti Museo: la cultura genera connessioni. L’evento è parte dell’annuale Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Anche in questo caso l’iniziativa è gratuita poiché il progetto Connessioni è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

Per ogni informazione necessaria e per prenotazioni: info@tesorodelduomovc.it o chiamare il numero 016151650.

Il progetto

Connessioni. La cultura genera accessibilità
al Museo del Tesoro del Duomo

La Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare ha in essere un ambizioso progetto: creare legami e accessibilità attraverso la cultura, il pubblico e i più giovani. Protagonisti del progetto sono infatti giovani studenti impegnati in Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), le volontarie del Servizio Civile in forza al Museo del Tesoro del Duomo, professionisti di settore e il pubblico. Connessioni. La cultura genera accessibilità, è un progetto finanziato non solo grazie alle risorse dell’8×1000 alla Chiesa Cattolica ma anche al bando Valore alla Cultura di Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli e e al bando Erogazioni ordinarie di Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. Il progetto ha impegnato la Fondazione per tutta l’estate con momenti di studio e progettualità condivisi con gli studenti oltre a incontri con Giorgio Ferrari e Carla Barale, due volti noti a Vercelli non solo perché professionisti molto stimati, ma anche poiché entrambi sono da sempre protagonisti del panorama culturale cittadino. Dalla fase estiva di Connessioni risulteranno prossimamente tre video destinati a puntare l’attenzione su tre temi chiave del Museo del Tesoro del Duomo: la sua nascita e le connessioni con la visita di Papa Giovanni Paolo II nel 1998, il riempimento del Crocifisso dell’anno 1000 della Cattedrale e EHONCEO, opera emblematica di Giorgio Sambonet allestita nel 2015.

Per l’autunno tre laboratori pratici

Parallelamente la Fondazione ha organizzato per l’autunno tre laboratori pratici che seguiranno improntati sulle stesse tematiche e vedranno protagonisti gli ospiti del Centro diurno Galilei e studenti del Liceo Lagrangia di Vercelli. Le attività, condivise, metteranno in dialogo i partecipanti, permettendo una riflessione allargata e partecipata sugli strumenti utili all’abbattimento delle barriere sensoriali in Museo. Quelle architettoniche infatti sono già state superate lo scorso giugno grazie al rilascio del virtual tour della Fondazione, fruibile online dal sito istituzionale, oppure in presenza grazie al virtual corner presente in Museo. In questa ultima parte del 2023 i progetti si intrecceranno, sintomo di una volontà di rendere sempre più accessibile il percorso museale e, in senso più allargato, la valorizzazione del bagaglio culturale comune. Sono infatti previsti una serie di appuntamenti gratuiti per il pubblico, grazie ai finanziamenti ricevuti mentre il virtual tour, sostenuto da Regione Piemonte con il bando Musei accessibili del 2021, è sempre online e fruibile, con una visita completa agli ambienti del Museo, contenuti extra e una selezione dei “pezzi forti” della Biblioteca Capitolare.

Gli appuntamenti

Da giovedì 5 a sabato 7 ottobre, alle ore 17

Connessioni. Papa Giovanni Paolo II e la nascita del Museo del Tesoro del Duomo

Visita guidata a cura delle volontarie del Servizio Civile – Progetto Musei Connessi

Domenica 8 ottobre, alle ore 15.30

Apriti Museo: la cultura genera connessioni

Giochi in museo per famiglie con bambini tra i 4 e i 10 anni, a cura delle volontarie del Servizio Civile, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2023

Sabato 28 ottobre, alle ore 16

Connessioni. Piccoli artisti per grandi tradizioni

Laboratorio per famiglie con bambini tra i 4 e i 10 anni a cura della dott.ssa Alice Tomasso

Sabato 4 novembre, alle ore 16

Connessioni. Il riempimento del Crocifisso

Visita guidata a cura delle volontarie del Servizio Civile – Progetto Musei Connessi

Da venerdì 1 a giovedì 21 dicembre

Connessioni. Legami preziosi

Esposizione temporanea dei risultati dei laboratori degli ospiti del Centro Diurno Galilei e degli studenti

Sabato 2 dicembre, alle ore 16

Connessioni. Giochi, tradizioni, Natale!

Laboratorio per famiglie con bambini tra i 4 e i 10 anni a cura della dott.ssa Alice Tomasso

Sabato 9 dicembre, alle ore 16

Connessioni. EHONCEO di Giorgio Sambonet

Visita guidata a cura delle volontarie del Servizio Civile – Progetto Musei Connessi

Le coordinate

Gli eventi si terranno tutti al Museo del Tesoro del Duomo, in piazza Alessandro D’Angennes 5. Sono tutti gratuiti ma è gradita la prenotazione.

Per ogni informazione necessaria e per le prenotazioni: info@tesorodelduomovc.it o chiamare il numero 016151650.

Condividi sui Social